Cos’è Pausania e come si consulta
Pausania.it oltre ad essere il sito dello Studio Urbani, si concentra da ormai sedici anni sui temi...
26 Gennaio 2023
In libreria “Lo stato dell’urbanistica. Viaggio nella disciplina e nella società” di Paolo Urbani, edito dalla Giappichelli, 2024
19 Settembre 2024
LA RIGENERAZIONE URBANA TRA MERCATO E DIRITTI, di Paolo Urbani, su “Il Riformista”, venerdì 14 giugno 2024, n. 375, pag. 6
13 Giugno 2024
In libreria l’VIII edizione di Diritto urbanistico. Organizzazione e rapporti dei Prof. Urbani e Civitarese Matteucci
23 Settembre 2023
Riprendiamoci la città_ Manuale d’uso per la gestione della rigenerazione urbana
SCARICA IL TESTO
8 Settembre 2023
Mondo operaio, n. 1 del 2025, articolo del prof. Urbani sulla rigenerazione urbana
RIPENSARE LA CITTA’ COSTRUITA. GLI EQUIVOCI DELLA RIGENERAZIONE URBANA E IL DIRITTO ALLA CASA. IL RITORNO DELLA RENDITA URBANA.
17 Febbraio 2025
Intervento On. R. Morassut (PD) al seminario “L’impatto della Legge di approvazione del Decreto Salva Casa su tecnici e cittadini”, venerdì 14 febbraio 2025, Roma Tre
L'incontro è organizzato da: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, Ordine degli Architetti Pianificatori Paes...
17 Febbraio 2025
Presentazione privata del libro “Italiadecide, Rapporto 2024. Il futuro della città pubblica. Innovazioni, diritti, mercati” con il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il 6.2.2025, presso il Quirinale
6 Febbraio 2025
Audizione del 4.2.2025 presso la Commissione VIII del Senato del Prof. Urbani sul ddl 1309 (Interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia)
https://webtv.senato.it/webtv/commissioni/interpretazione-autentica-materia-urb...
4 Febbraio 2025
Il Consiglio di Stato ritorna sulla disciplina delle distanze e dell’aumento di volumetria, di Paolo Urbani
Cons. Stato, sez. IV, 13 gennaio 2025, n. 183 ribadisce che la lesività delle opere di cui al permesso di costruire può dirsi divenuta evidente non dall’avvio dei lavori di demolizione de...
16 Gennaio 2025
“Il declino del piano: un nuovo rapporto tra autorità e libertà?” Intervento del Prof. Urbani al Convegno AIDU svoltosi in data 4-6 maggio 2023 a Cagliari
13 Gennaio 2025
Sugli interventi di conservazione in pendenza di condono, di Paolo Urbani
In tema di sanatoria edilizia, non è consentito al soggetto in attesa del provvedimento di condono proseguire liberamente le lavorazioni abusive. La presentazione della domanda di condono no...
7 Gennaio 2025
Sugli interventi su manufatti abusivi, di Paolo Urbani
In presenza di manufatti abusivi non sanati né condonati, gli interventi ulteriori ripetono le caratteristiche di illegittimità dell’opera principale alla quale ineriscono strutturalmente...
7 Gennaio 2025
Sulla sanatoria di opere abusive in aree vincolate, di Paolo Urbani
Le opere abusivamente realizzate in aree sottoposte a specifici vincoli, fra cui quello ambientale e paesistico, sono sanabili solo se ricorrono congiuntamente le seguenti condizioni: a) si t...
7 Gennaio 2025
Sulle valutazioni della Soprintendenza in tema di condono edilizio, di Paolo Urbani
In tema di condono edilizio, la valutazione di compatibilità paesaggistica postuma, avendo ad oggetto opere abusive, ex se contrastanti con le previsioni urbanistico-edilizie comu...
7 Gennaio 2025
Sul silenzio della PA sulla fiscalizzazione degli abusi, di Paolo Urbani
L’art. 38 del D.P.R. 380/2001 non disciplina le conseguenze della mancata risposta dell’amministrazione sull’eventuale istanza del privato sulla fiscalizzazione. Pertanto, laddove l’...
7 Gennaio 2025
Sull’accesso ai titoli edilizi, di Paolo Urbani
Dal combinato disposto degli artt. 20 e 27 TUED si evince un obbligo di pubblicazione dei titoli edilizi - funzionale a consentire a qualsiasi soggetto interessato di visionare gli atti del ...
7 Gennaio 2025
Sulla destinazione a verde agricolo per compensare gli effetti dell’espansione dell’aggregato urbano, di Paolo Urbani
La destinazione di un'area a verde agricolo non implica necessariamente che la stessa soddisfi in modo diretto e immediato interessi agricoli, ben potendo giustificarsi con le esigenze dell'o...
7 Dicembre 2024